Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In giro per il borgo di Suvereto – scopriamo il Ristorante I’Ciocio a Suvereto

Ristorante I’Ciocio: stella verde Michelin a Suvereto

A due passi dalla Casa Il Giardino Segreto, in un ristorante romantico e accogliente,, la tradizione toscana si fonde con l’innovazione culinaria e la valorizzazione dei prodotti locali, regalando esperienze uniche agli amanti della buona tavola. Oggi vi porto alla scoperta del ristorante I’Ciocio, guidato dallo chef Fabrizio Caponi, creatore del progetto agricolo Mulino Le Pietre, due realtà che rappresentano l’eccellenza e la sostenibilità della nostra terra.

ristorante suvereto romantico, casa vacanze

La Cucina Tradizionale Rivisitata con Creatività

Guidato dallo chef Fabrizio Caponi, insieme a Deanna e al suo staff, il ristorante ha ottenuto la prestigiosa Stella Verde Michelin nel 2021, riconoscimento che premia l’impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse locali.

Se siete attenti troverete nel locale una cartolina che riporta la storia di un piatto di famiglia dello chef, che ha caratterizzato la sua infanzia e che propone da sempre nel suo ristorante, attualizzato e rivisitato con amore. Non voglio svelarlo qui perché starà a voi scoprire di cosa si tratta!

Voglio però svelarvi il mio dolce preferito.. senza dubbio le crespelle con crema all’arancia!

La filosofia culinaria di Caponi si basa sull’utilizzo di ingredienti biologici e a chilometro zero, molti dei quali provengono da aziende agricole del territorio. Questa attenzione alla qualità e alla sostenibilità si riflette in piatti che esaltano i sapori autentici della tradizione toscana, rivisitati con creatività e rispetto per le materie prime. Il ristorante stesso è un luogo accogliente, dove l’atmosfera calorosa di una trattoria si fonde con un servizio attento e professionale. Verrete sempre accolti con un sorriso e con una entreè che varia in base alla stagione, così come il menù.

La cantina è ricca di vini locali e regala sempre piacevoli scoperte. Fatevi consigliare da Andrea e troverete il vino giusto per ogni piatto! Questo è il ristorante dove amo venire con mio marito e che consiglio a tutti gli ospiti in cerca di una cena speciale, per celebrare un momento importante o semplicemente per coccolarsi un po’.

Il Mulino le Pietre

Mulino le Pietre

Un elemento che collega la Casa nel Castello e il ristorante I’Ciocio è il progetto del Mulino Le Pietre, una società agricola autofinanziata fondata nel 2013. Questo mulino, situato a Venturina Terme, è nato dall’iniziativa di agricoltori biologici, tecnici, cuochi e imprenditori con l’obiettivo di ricostruire la filiera dei cereali in Val di Cornia. Il progetto mira a promuovere l’agricoltura biologica, salvaguardare la biodiversità e valorizzare le varietà tradizionali di grano a paglia alta, i cosiddetti “grani antichi”.

Nel 2024, il Mulino Le Pietre ha inaugurato un forno agricolo nel centro di Suvereto, precisamente in via Caporali. Questo forno rappresenta una nuova linea commerciale per i prodotti del mulino, offrendo pane e prodotti da forno realizzati esclusivamente con farine biologiche di propria produzione. La lievitazione naturale e l’utilizzo di ingredienti a filiera corta, garantiscono prodotti di alta qualità e dal sapore autentico.

Dal 2024 sono lieta di offrire ai miei ospiti un pacco di pasta del Mulino come regalo di benvenuto per iniziare al meglio il loro soggiorno a Suvereto.

Potete scoprire nel blog tanti altri articoli con consigli su attività e negozi del borgo di Suvereto. Vi basterà cercare tutti i post che si intitolano ‘In Giro per il Borgo’.